Dal Giuramento alla Riunione Sindacale: La due giorni di NSC presso la Scuola Allievi Carabinieri di Torino
Ieri 21 gennaio 2025, la Segreteria Regionale del Piemonte e Valle d’Aosta di NSC ha avuto l’onore di partecipare alla cerimonia di giuramento di 351 nuovi allievi carabinieri, tenutasi il 22 gennaio 2025 presso il Pala Gianni Asti di Torino. Tra i nuovi allievi, 112 sono donne, un segno significativo della crescente inclusività all’interno dell’Arma.
L’evento ha visto la partecipazione di numerose autorità militari e civili tra cui il Comandante Interregionale Gen C.A. Riccardo Galletta, il Comandante della legione Allievi Carabinieri, Gen. Div. Marco Lorenzon, il Comandante della Legione Piemonte e Valle d’Aosta, Gen. Div. Andrea Paterna e il Comandante della Scuola Col. Giuseppe Carubia. La presenza di queste figure di rilievo ha sottolineato l’importanza dell’evento e il sostegno continuo alle nuove generazioni di Carabinieri.
La cerimonia è stata un momento di grande emozione e orgoglio, evidenziando l’importanza del ruolo che questi giovani uomini e donne svolgeranno nella nostra società. Particolarmente coinvolgente il momento in cui i famigliari hanno apposto gli alamari ai loro figli oramai divenuti Giovani Carabinieri. Dopo aver completato il loro addestramento, i nuovi Carabinieri saranno assegnati ai reparti il 7 febbraio prossimo.
Il Giuramento dei nuovi allievi carabinieri al Pala Gianni Asti di Torino è stato un successo, promuovendo una immagine virtuosa della Benemerita, celebrando un momento importante nella vita professionale di questi giovani colleghi. Un momento di crescita organizzativa che ha contribuito a rafforzare l’immagine dell’Arma ed il rapporto tra la nostra organizzazione, le famiglie di questi giovani Carabinieri e le Autorità presenti sul territorio.
Questa mattina, la nostra attività è continuata presso la Scuola Allievi, dove NSC ha voluto essere presente per testimoniare il proprio sostegno e incoraggiamento ai Giovani Carabinieri, rafforzando i legami tra i nuovi allievi e il quadro permanente, con un’apposita riunione sindacale.
Un momento di umano e sereno confronto, dove anche questi giovani colleghi hanno avuto l’occasione di aprirsi e fare domande su quali siano i loro diritti ed i loro doveri come lavoratori in divisa e quali tutele e garanzia il NSC offre loro per accompagnarli nella loro carriera professionale.
Alla riunione, a cui ha preso parte anche il personale iscritto e non del quadro permanente, sono state anche presentati le ultime novità del contratto sottoscritto a dicembre e sullo stato di negoziazione del Fesi.
Un grazie di cuore a tutti i colleghi di ogni ordine e grado che si adoperano presso la Scuola per fare in modo che questi giovani colleghi ricevano la formazione, i servizi, le cure e le attenzioni a loro necessari per incominciare a compiere i primi passi nell’ Arma, trasmettendo loro passione e professione uniti ad un grande senso di responsabilità.
Cari colleghi, NSC Piemonte è a vostra disposizione per ogni genere di informazione supporto per quanto attiene le tematiche sindacale, a questo link, troverete i nostri contatti: https://www.carabinierinsc.it/regione-piemonte-e-valle-daosta/
La Segreteria Regionale Piemonte e Valle d’Aosta del Nuovo sindacato Carabinieri