Nei giorni 12 e 13 marzo 2025, una delegazione del Nuovo Sindacato Carabinieri (NSC) Lombardia ha effettuato una serie di visite istituzionali presso i Comandi dell’Arma di Cremona e Crema.
Il 12 marzo, il Segretario Regionale Aggiunto Luca Lasiepe e il Segretario Regionale Pietro Massimo Tizzani si sono recati presso il Comando Provinciale Carabinieri di Cremona, dove, in assenza del Comandante Provinciale, sono stati ricevuti dal Comandante dell’Ufficio Comando, Tenente Colonnello Alessandro Placidi. L’incontro si è svolto in un clima di apertura e collaborazione, consentendo un confronto costruttivo su numerose tematiche di interesse per il personale, tra cui le trattative contrattuali in corso, la formazione dei giovani Carabinieri, la tutela dell’immagine dell’Arma e le condizioni di benessere e sicurezza sul lavoro.
Dopo un momento di convivialità, la delegazione ha avuto modo di visitare la struttura e di presentarsi e ascoltare alcuni militari presenti in Caserma. Tuttavia, presso gli Uffici del Reparto Operativo (Nucleo Investigativo e Nucleo Informativo), non è stato possibile incontrare personalmente il Comandante del Reparto Operativo, Tenente Colonnello Massimiliano Girardi, che, pur svolgendo temporaneamente anche le funzioni interinali di Comandante Provinciale, risultava assente dal proprio ufficio per un’imprecisata attività di archivio. Tale circostanza ha spiacevolmente lasciato trasparire una certa grettezza e distanza rispetto al dialogo con le associazioni sindacali, che auspichiamo possa essere colmata in occasioni future, anche perché la delegazione si era soffermata esclusivamente per un cordiale saluto all’Ufficiale evidentemente disinteressato.
Il 13 marzo, la visita è proseguita presso la Compagnia Carabinieri di Crema, con la partecipazione del Segretario Generale Regionale Davide Modarelli e del Segretario Regionale Federico Turchi. Qui la delegazione è stata accolta dal Comandante della Compagnia, Capitano Armando Laviola, il quale ha dimostrato grande sensibilità e capacità gestionale nel rapporto con i Carabinieri. L’ambiente di lavoro si è rivelato molto sereno e ben organizzato, con un’eccellente sinergia anche tra i Carabinieri Forestali presenti nella sede.
La visita è poi proseguita presso le Stazioni Carabinieri di Soncino e Pandino, dove è emersa una gestione attenta alle esigenze del personale e orientata alla massima efficienza operativa, frutto del lavoro dei rispettivi Comandanti di Stazione e della Compagnia. Il Comandante della Compagnia di Crema, infatti, ha dimostrato doti di leadership esemplari, favorendo un clima di coesione e valorizzazione del personale, elementi fondamentali per garantire un impegno costante ed efficace nell’attività istituzionale.
Nel corso delle visite non sono emerse criticità particolari dal punto di vista sindacale, anche in relazione alla sicurezza sul lavoro. Tuttavia, i Comandanti locali, consapevoli dell’importanza di garantire ambienti di lavoro adeguati, hanno assicurato di essere molto attenti e aver avviato le necessarie iniziative per migliorare le condizioni operative e gli ambienti di lavoro.
Nel complesso, il bilancio delle visite si conferma molto positivo, grazie alla disponibilità e all’apertura dimostrate dai Comandanti nel dialogo con le rappresentanze sindacali (con un’unica eccezione !!!). Questo conferma il ruolo fondamentale delle associazioni sindacali nell’evoluzione e nel miglioramento dell’Arma, con l’obiettivo di tutelare il benessere del personale e rafforzare l’intera Istituzione.
Milano, 13 marzo 2025
La Segreteria Regionale Lombardia del Nuovo Sindacato Carabinieri