“Coltivazione della Cannabis ai Fini Industriali”. Successo del Convegno a Lamezia Terme organizzato dal Nuovo sindacato Carabinieri in sinergia con altre sigle sindacali

Lamezia Terme, 26 febbraio 2025 – Ieri sera, l’Aula Consiliare del Comune di Lamezia ha ospitato un importante convegno dal titolo “Coltivazione della Cannabis ai Fini Industriali“, organizzato dalle sigle sindacali “NSC (Nuovo Sindacato Carabinieri) Calabria“, “SIULP (Sindacato Italiano Unitario dei Lavoratori della Polizia) Catanzaro” e “USIF (Unione Sindacale Italiana Finanzieri) Calabria“, con il patrocinio del Comune di Lamezia.

Il convegno è stato introdotto con grande entusiasmo dal Sindaco di Lamezia, Avv. Paolo Marasco. Il primo cittadino ha sottolineato con forza l’importanza di iniziative come questa, non solo per il valore formativo e informativo, ma anche per il loro significato simbolico in un territorio come quello calabrese. L’Avv. Marasco ha rimarcato come il sapere e la conoscenza siano armi potentissime nella lotta alla criminalità organizzata, poiché permettono di costruire una cultura della legalità che è essenziale per contrastare le mafie e promuovere lo sviluppo sano e legale.

L’evento formativo è stato condotto dal dott. Augusto Siciliano, esperto del Dipartimento di Chimica dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, che ha fornito una panoramica completa sugli aspetti tecnici e normativi relativi alla coltivazione della cannabis. Durante il workshop, sono stati trattati temi cruciali come le diverse tipologie di coltivazione, il quadro normativo vigente sia a livello nazionale che comunitario, nonché le procedure operative per i controlli sulla liceità delle coltivazioni. In particolare, sono stati analizzati gli aspetti legati al campionamento in campo e alla verifica della documentazione amministrativa.

L’incontro, che ha visto la partecipazione di numerosi appartenenti alle forze dell’ordine, ha anche accolto imprenditori del settore canapicolo e rappresentanti di associazioni del settore, tra cui l’Associazione Nazionale Canapa Sativa Italia, rappresentata dal dott. Mattia Cusani. La presenza di professionisti e operatori del settore ha contribuito a creare un dialogo costruttivo, mirato alla promozione di una coltivazione legale e regolamentata.

Al termine dell’evento, i dirigenti sindacali organizzatori – Donato Orlando e Domenico Galeone (NSC), Valerio Sirianni e Gianfranco Morabito (SIULP), Luigi Gualtieri (USIF) – hanno sottolineato l’importanza di iniziative come quella di ieri, che mirano a favorire il coordinamento tra le diverse forze di polizia e a garantire un approccio sinergico nelle attività di controllo. In particolare, è stato evidenziato come il supporto alle aziende canapicole regolari sia fondamentale per un settore che deve essere regolato con attenzione e serietà.

L’evento ha rappresentato un passo importante nella promozione della legalità e nella valorizzazione di un settore con ampie potenzialità, con l’obiettivo di sviluppare una rete di collaborazione tra istituzioni, forze dell’ordine e imprenditori agricoli.

 

GALLERIA FOTOGRAFICA:

   

       

 

La Segreteria Regionale Calabria del Nuovo sindacato Carabinieri

TI è piaciuto l'articolo? Condividilo

Devi essere connesso per inviare un commento.
“Si è sempre fatto così” appartiene al passato. NSC costruisce il FUTURO
ALCUNE NOSTRE CONVENZIONI
Super carabinierando2024

Immagine

CONVENZIONI

Iscriviti alla Newsletter

* indicates required

Selezionare tutti i modi in cui si desidera ricevere notizie da nsc carabinieri

È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre e-mail.

Iscrivendosi, l'utente riconosce che le sue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l'elaborazione.

Carabinieri NSC

GRATIS
VISUALIZZA