In un contesto in cui la formazione e l’aggiornamento professionale rivestono un ruolo cruciale per l’efficacia e la preparazione del personale delle Forze di Polizia, il Nuovo Sindacato Carabinieri (NSC) desidera richiamare l’attenzione su un tema di fondamentale importanza: le nuove prerogative delle Associazioni Professionali a Carattere Sindacale Militare dei Carabinieri per l’aggiornamento professionale. Purtroppo, questi nuovi concetti e le opportunità che offrono sono ancora sconosciuti ai più, rendendo necessaria una maggiore informazione e sensibilizzazione. È per questo che l’Ufficio Aggiornamento e Perfezionamento del NSC ha deciso di intervenire nel merito della questione, ponendosi a tutela degli interessi e dei diritti di tutti i Carabinieri. Recentemente, è stata proposta da parte del Comando Generale la partecipazione a un corso di formazione gratuito sulle violazioni del nuovo codice della strada, organizzato dalla società EGAF. Tuttavia, l’Ufficio Addestramento e Regolamenti del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, ha disposto la partecipazione a i militari interessati al di fuori dell’orario di servizio, non garantendo a tutti la possibilità di fruire di un’importante opportunità di aggiornamento. Il NSC, facendo riferimento all’Accordo sindacale relativo al triennio 2022-2024 per il personale delle forze di polizia ad ordinamento militare di cui all’articolo 1, comma 1, del decreto legislativo 12maggio 1995, n. 195” e più precisamente agli articoli 19, 20 e 21, potendo formulare specifiche proposte al Comando Generale, ha avanzato una proposta affinché la partecipazione a tali corsi avvenga all’interno dell’orario di lavoro, oltre a suggerire opzioni di formazione a distanza tramite piattaforme online. Tale intervento non solo mira a garantire l’accesso alla formazione per tutti i membri dell’Arma, ma rappresenta anche un passo fondamentale verso una cultura della formazione continua. Riteniamo che investire nell’aggiornamento professionale sia essenziale per garantire un servizio sempre più competente e al passo con le sfide attuali. Il nostro impegno è volto a far sì che tutti i Carabinieri possano beneficiare di tali opportunità, contribuendo così alla crescita e alla professionalità dell’intero corpo.
Natalino Leobono, Responsabile dell’Ufficio Aggiornamento e Perfezionamento del Nuovo Sindacato Carabinieri