«Chiedere a carabinieri e appuntati il possesso della laurea triennale L14 e L36 per partecipare al concorso marescialli, rispetto a tutti gli altri aspiranti che necessitano del solo diploma di istruzione secondaria superiore, è pesantemente discriminatorio».
Lo rende noto la segreteria Regionale della Calabria del Nuovo Sindacato Carabinieri (NSC), che a tal proposito ha inviato una nota al Comando Generale chiedendo di intervenire in sede normativa e sul bando di concorso per eliminare il vincolo.
«Una tale scelta normativa – aggiunge il sindacato – introdotta dai correttivi al riordino delle carriere, vìola il principio più volte ribadito dallo stesso Comando Generale circa la tutela della meritocrazia e la garanzia di una verticalizzazione delle carriere realmente aperta a tutti. Di fatto – prosegue -, il requisito imposto esclude sia i militari privi delle due lauree triennali che quelli con titoli magistrali come master e dottorati di ricerca, mentre gli aspiranti allievi marescialli provenienti dalla vita civile possono partecipare al concorso con il solo diploma. Ciò dimostra – conclude – non solo che la carriera non è affatto aperta per i militari di truppa, ma che, rispetto a questi, si preferisce avvantaggiare addirittura i civili per il medesimo ruolo».
Convenzione con lo “Studio Legale Ruzzi”
L’Ufficio convenzioni ha stipulato una convenzione con lo “Studio Legale Ruzzi” con Studio a Manerba del Garda (BS) – Milano e Napoli, che ha riservato per gli iscritti al Nuovo…